23 Settembre 2022

La bigenitorialità non è un diritto assoluto

Il diritto alla bigenitorialità non è assoluto ma, pur avendo una posizione di preminenza all’interno del diritto alla vita familiare, può subire limitazioni od essere compresso solo all’esito di un rigoroso accertamento del pregiudizio che la relazione con uno dei due genitori possa arrecare al minore e non per effetto di scelte esclusive ed unilaterali di uno di essi o per comportamenti che, se protratti nel tempo, oltre un limite ragionevole, e non adeguatamente contrastati, possano realizzare una cristallizzazione arbitraria della mancanza di una figura genitoriale. Così ha stabilito la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 19 settembre 2022, n. 27346.

Read More 

Potrebbero interessarti

7 Febbraio 2025

Decreto cultura: primo ok dalla Camera. In G.U. il Decreto Ucraina

In G.U. la conversione del c.d. Decreto Ucraina (D.L. 200/2024). Arriva il primo ok dalla Camera per la conversione del Decreto cultura (D.L. 201/2024). Al Senato, quasi terminati i lavori sul Milleproroghe 2025 che a breve approderà in Assemblea. La Commissione Giustizia continua l’esame della riforma della magistratura onoraria....

22 Novembre 2022

Bimba con due mamme: sì alla dicitura “genitore” sulla carta di identità

É illegittimo e va disapplicato per eccesso di potere il decreto del Ministero dell’interno che, nel disciplinare le modalità di produzione, emissione e rilascio della carta di identità elettronica, non consente di indicare con la qualifica neutra di “genitore” la madre naturale e la madre adottiva di una minore,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more