14 Settembre 2022

Le ricadute penali del CCII: i confini delle bancarotte ai tempi della continuità aziendale

Sebbene il D.Lgs. n. 14/2019 non abbia operato una revisione generale del diritto penale fallimentare, le novità della normativa civile — specie quelle sulla rilevazione tempestiva della crisi e sull’adozione di misure adeguate a contrastarne in termini solerti e trasparenti l’evoluzione infausta, sugli innovativi parametri della diligenza dei gestori e dei controllori, sul favore verso soluzioni di continuità e operazioni di sostegno finanziario infragruppo — ridefiniscono lo spazio di molte delle fattispecie penali tradizionali, quali la bancarotta per distrazione, la bancarotta preferenziale e le bancarotte semplici. Se l’abbandono del causa di non punibilità prevista dall’originario art. 25 CCI consente di escludere un mutamento significativo nella tecnica di difesa dei beni giuridici, a rassicurazione delle praticabilità di gestioni dinamiche di rilancio rispetto ad imprese in crisi, infatti, l’assolutezza del presidio penale, tradizionalmente affidato a severi reati di pericolo, viene contenuta in caso di accesso spontaneo alle procedure di composizione e di regolazione della crisi e dell’insolvenza, in tempi prossimi alla tempestiva rilevazione di esse. La contrazione dello spazio del diritto punitivo, più che sul piano della ridefinizione normativa della fattispecie, è auspicata potenziando le occasioni di trasparente procedimentalizzazione negoziale e giudiziale della crisi.

Read More 

Potrebbero interessarti

2 Aprile 2025

Una panoramica sui dazi USA: oggi il “Liberation day”

Nel giugno 2018, l’amministrazione Trump ha imposto dazi su 6,4 miliardi di EUR di esportazioni europee di acciaio e alluminio, seguiti da ulteriori dazi nel 2020. L’UE ha risposto con contromisure su 2,8 miliardi di EUR di esportazioni statunitensi. Dopo discussioni sui contingenti tariffari, l’UE ha sospeso le misure...

20 Gennaio 2025

Responsabilità per straining ed obblighi dei datori di lavoro

La Corte di cassazione civile, Sez. lav., con l’ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123 prosegue il proprio orientamento che delinea le responsabilità dei datori di lavoro che consentano al proprio interno lo svilupparsi di un ambiente di lavoro stressogeno, pur in assenza di condotte ascrivibili alla fattispecie del c.d....

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more