14 Settembre 2022

È assolto l’onere di motivazione del Fisco se la cartella richiama l’atto di rettifica antecedente?

Con l’ordinanza n. 23632/2022, la Cassazione ha ritenuto adeguatamente motivata la cartella di pagamento emessa, in sede di controllo automatizzato, all’esito del disconoscimento da parte dell’Amministrazione finanziaria del credito IVA indicato dal contribuente con riferimento all’anno precedente in cui non risultava presentata alcuna dichiarazione. Cosicché l’Ufficio potrà assolvere al proprio onere di motivazione con il semplice richiamo ai dati contenuti in dichiarazione o presenti negli archivi dell’anagrafe tributaria, in caso di controllo cartolare ex art. 54 bis DPR 633/1972, siccome il contribuente è già in grado di conoscere i presupposti della pretesa.

Read More 

Potrebbero interessarti

6 Giugno 2023

Avvocati: gli onorari vanno liquidati in base al valore effettivo della controversia

Nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione rispetto a quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito, dovendo il giudice verificare, di volta in volta, l’attività difensiva...

22 Marzo 2023

Sovraindebitamento: no alla ristrutturazione dei debiti misti

L’art. 67 C.C.I.I. consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more