12 Settembre 2022

L’atto notorio non equivale a confessione stragiudiziale

Nell’atto di notorietà, diversamente dalla dichiarazione sostitutiva, la dichiarazione non è resa dall’interessato, né rileva a questo fine l’attestazione del notaio rogante “di avere dato lettura dell’atto ai richiedenti e agli attestati, che lo hanno approvato e sottoscritto, riconoscendolo conforme alla loro volontà”. Tale attestazione riguarda il fatto che il pubblico ufficiale, su richiesta di certi soggetti, ha ricevuto le dichiarazioni. Essa non vale a trasformare la dichiarazione resa dagli attestanti in una dichiarazione propria del richiedente. Secondo la sentenza n. 25646/2022 della Cassazione civile, l’atto notorio non può perciò contenere una confessione stragiudiziale liberamente valutabile ex. art. 2735, comma 1, c.c., come invece si riconosce per la dichiarazione sostitutiva perché, appunto, la dichiarazione non è resa dalla parte interessata, ma da un terzo.

Read More 

Potrebbero interessarti

22 Maggio 2023

Allega falsa documentazione alla richiesta di permesso di soggiorno: assolta

Nella sentenza in commento, il Tribunale di Lecco, Sez. II, con la sentenza 20 febbraio 2023, n. 871 ha assolto due imputate che, secondo l’ipotesi accusatoria, avevano allegato alla domanda di premesso di soggiorno provvisoria, nel contesto della richiesta di riconoscimento dello status di protezione internazionale. In particolare, secondo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more